Il Fondo Est. Cos’è e come funziona.
Il Fondo Est è una realtà deputata a offrire un servizio di assistenza sanitaria integrativa a quella del Servizio Sanitario Nazionale, che va a supporto dei dipendenti delle aziende di determinati comparti. Le aziende, iscrivendosi al Fondo Est, offrono l’opportunità ai loro dipendenti di ottenere un rimborso di parte delle spese mediche eventualmente sostenute e di svolgere specifiche visite specialistiche fruendo di strutture sanitarie private convenzionate con il fondo stesso; questo garantisce un’attenzione di sicuro vantaggio alle persone iscritte.
Il Fondo Est. Chi può iscriversi.
Il Fondo Est è stato costituito nel 2005 dalle parti sociali (sindacati e parti datoriali), in attuazione di un accordo recepito, inizialmente, da parte dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavori del Turismo e del Terziario, successivamente esteso anche ai C.C.N.L. di altri settori come, ad esempio, quello ortofrutticolo, farmaceutico, sportivo, GDO, scuole guida. L’ente si configura come un’associazione che non opera a fini di lucro. Il fondo è operativo dal 2006 e, come detto, attualmente assicura a tutti i lavoratori alcuni trattamenti d’assistenza sanitaria integrativa al Servizio Sanitario Nazionale.
Le aziende possono iscriversi al fondo e, di conseguenza, garantire quest’assicurazione ai propri dipendenti se questi sono assunti sia full-time ma anche part-time, esclusi quelli inseriti nell’organico come quadri o dirigenti (ai quali sono invece riservate altre forme di benefit, garantite da differenti fondi come il Fasdac).
Le aziende iscrivibili al Fondo Est sono quelle attive nei seguenti ambiti:
-Settore terziario, nel campo della distribuzione e dei servizi
-Nel settore della distribuzione moderna organizzata
-Commercio, turismo, pubblici esercizi, ristorazione collettiva
-Imprese di viaggi
-Impianti e attività sportive sia no profit sia profit
-Aziende farmaceutiche
-Aziende agrumarie e ortofrutticole
Nel sito ufficiale di Fondo Est, le aziende hanno la possibilità di iscriversi e prendere atto nel dettaglio delle prestazioni accessibili.
Come iscriversi a Fondo Est.
Non è il lavoratore che, a titolo personale, debba iscriversi a Fondo Est ma dev’essere l’azienda a procedere con la registrazione e successivamente fornire i dati di accesso, illustrando al collaboratore che tramite il portale del fondo sarà possibile prendere visione delle agevolazioni e diverse prestazioni alle quali potrà accedere. Le aziende possono iscriversi direttamente online dal sito ufficiale di Fondo Est.
L’iscrizione al Fondo per tutte le aziende che applicano i C.C.N.L. che hanno siglato l’accordo è obbligatoria. Terminata la fase d’iscrizione le aziende che sono iscritte al fondo avranno un codice univoco utile per utilizzare i servizi d’assistenza. È il caso di non trascurare la necessita, per i datori di lavoro, di procedere all’iscrizione, in quanto potrebbero essere tenuti a corrispondere direttamente ai lavoratori non iscritti eventuali “danni” dagli stessi subiti. Il versamento dei contributi al fondo deve avvenire mensilmente, a cura dell’azienda, tramite il modello di pagamento F24 congiuntamente ai contributi dovuti all’Inps.
Quali sono le prestazioni gestite da Fondo Est.
Il Fondo Est offre una vasta gamma di prestazioni sanitarie volte a garantire un’ampia copertura per i propri iscritti. Tra i servizi inclusi troviamo il pacchetto maternità, che supporta le future mamme durante tutta la gravidanza; occhiali e lenti, che consente un rimborso per l’acquisto di dispositivi ottici; visite specialistiche per accedere a consulti medici in vari ambiti. Sono disponibili, inoltre, pacchetti di riabilitazione e controllo per la convalescenza post-intervento o post-trauma, diagnostica per esami e accertamenti, ausili e presidi per chi necessita di dispositivi medici specifici.
Tra le ulteriori prestazioni garantite, non sono trascurabili il rimborso dei ticket per accertamenti e pronto soccorso, la fisioterapia per il recupero fisico, il supporto in caso di invalidità permanente, l’agopuntura come trattamento alternativo e le terapie per malattie gravi come chemioterapia, radioterapia e dialisi.
In collaborazione con Unisalute, il Fondo Est estende ulteriormente i suoi servizi includendo programmi di prevenzione, cure odontoiatriche, e il ricovero per interventi chirurgici o gravi eventi morbosi. Particolare attenzione è rivolta anche alla sindrome metabolica, con pacchetti specifici per la gestione e il controllo di questa condizione.
Per coloro che sono iscritti al Fondo Est, è opportuno prendere visione del relativo portale, al fine di comprenderne tutte le agevolazioni previste, in continua evoluzione, e i centri presso i quali le stesse possono essere fruite.